www.giornalelirpinia.it

    18/01/2025

Educare nelle diversità a scuola, Giordano interroga Poletti

E-mail Stampa PDF

ROMA - Giancarlo GiordanoL’on. Giancarlo Giordano, parlamentare avellinese di Sel, Sinistra Ecologia e Libertà, ha rivolto un’interrogazione al ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, per conoscere gli interventi che intende intraprendere per consentire la ripresa della diffusione delle pubblicazioni «Educare nella diversità a scuola». Queste pubblicazioni, dirette agli insegnanti, erano uno strumento divulgativo nell’ambito della campagna sulle tematiche della discriminazione e della lotta all'omofobia, proposta dal ministero del Lavoro e condotta dall'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), del dipartimento per le Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri. La diffusione di questo materiale è stata  “inopinatamente sospesa – scrive Giordano nella sua lunga interrogazione – in quanto si sono registrate forti e condizionanti reazioni e prese di posizioni da parte di forze e di esponenti politici, giornalistici ed ecclesiastici riconducibili agli ambienti più integralisti del cattolicesimo”.

L’on. Giordano, in proposito, cita quanto ha scritto Il Foglio e quanto ha dichiarato il cardinale Bagnasco. Dopo aver sottolineato che gli opuscoli sono stati realizzati con la collaborazione di personalità del mondo scientifico-educativo seguendo le linee guida indicate dal ministero, definisce “frettolosa e inopportuna l'iniziativa della viceministro al Lavoro e alle politiche sociali con delega alle pari opportunità Maria Cecilia Guerra, che di recente pure si era distinta per le sue coraggiose prese di posizione in materia di adozioni di coppie non eterosessuali, la quale probabilmente scossa dall'onda lunga delle polemiche, ha preso le dovute distanze dall'iniziativa trasmettendo una nota circostanziata di demerito al dottor Marco De Giorgi, direttore dell'Unar”.

L’on. Giancarlo Giordano conclude il suo documento affermando che “non si tratta di riaprire antagonismi di natura anticlericale, tanto meno di riproporre in modo ideologico la delicata questione dell'omofobia e della difesa dei diritti civili di tutte le minoranze quanto di inserire questa sconcertante vicenda sullo sfondo più generale della questione della salvaguardia dell'autonomia istituzionale in questo Paese rispetto a qualsiasi potere forte e a qualsiasi forma di integralismo che volesse condizionarne il libero e democratico svolgimento delle sue funzioni nonché il valore fondativo della laicità dello Stato”.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DG3 Dolciaria

Geoconsult

Condividi


www.puhua.net www.darongshu.cn www.fullwa.com www.poptunnel.com