AVELLINO – Un racconto inedito del terremoto dell’80, la notte del terremoto, la prima gestione dell’emergenza, le visite di Pertini e di Giovanni Paolo II, i prefetti Lobefalo e Caruso, la ricostruzione: questi alcuni capitoli del volume di Stefano Sorvino Una vita, più vite: note di storia dell'amministrazione ricordando il prefetto Guido Sorvino, edizioni Terebinto, che sarà presentato il prossimo 20 febbraio, alle 16.30, nel salone di rappresentanza della prefettura di Avellino.
Il programma dei lavori, che saranno moderati da Generoso Picone, responsabile della redazione avellinese del Mattino, prevede, dopo i saluti introduttivi del prefetto Carlo Sessa, del presidente della Provincia Domenico Gambacorta e del sindaco di Avellino Paolo Foti, un inquadramento storico di Francesco Barra, ordinario di storia moderna presso l’università di Salerno.
Seguiranno, quindi, gli interventi di Luciana Lamorgese, capo gabinetto presso il ministero dell'Interno; Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte costituzionale; Carlo De Stefano, già sottosegretario al ministero dell'Interno; Bruno Frattasi, presidente Anfaci e capo dipartimento dei vigili del fuoco presso il ministero dell'Interno; Raffaele Cannizzaro, prefetto di Perugia; Vincenzo Cardellicchio, prefetto presso la presidenza del Consiglio dei ministri; Claudio Meoli, già prefetto di Avellino; Rosanna Repole, sindaco di Sant'Angelo dei Lombardi.
Le conclusioni saranno affidate all’attuale sottosegretario all’Interno Giampiero Bocci e all’ex presidente del Senato Nicola Mancino.
Riproponiamo ai nostri lettori il capitolo VI del libro di Sorvino, La notte del terremoto