www.giornalelirpinia.it

    17/01/2025

Le proposte dei candidati per la presidenza della Commissione europea

E-mail Stampa PDF

b_300_220_15593462_0___images_stories_Politica11_parl_eu_brux.jpgBRUXELLES – Giovedì pomeriggio si è svolto al Parlamento il dibattito in Eurovisione tra i candidati alla presidenza della Commissione europea, organizzato dall'Unione europea di radiodiffusione.

Walter Baier (Austria), Sinistra europea, Sandro Gozi (Italia), Renew Europe Now, Ursula von der Leyen (Germania), Partito popolare europeo (Ppe), Terry Reintke (Germania), Verdi europei, e Nicolas Schmit (Lussemburgo), Partito del socialismo europeo (Pse) hanno partecipato al dibattito, organizzato dall'Unione europea di radiodiffusione (Uer) in collaborazione con i partiti politici europei e il Parlamento europeo.

Il dibattito si è concentrato su economia e occupazione, difesa e sicurezza, clima e ambiente, democrazia e leadership, migrazione e frontiere, e innovazione e tecnologia.

Le domande sono state poste dal pubblico in Aula, dagli spettatori che hanno assistito agli eventi organizzati dagli uffici di collegamento del Parlamento negli Stati membri dell'Ue, poste tramite i social media, e infine dai due moderatori. I candidati hanno inoltre affrontato interviste individuali da parte dei moderatori nei cosiddetti segmenti "Spotlight".

È possibile guardare il dibattito sul Centro multimediale del Parlamento europeo e sul sito web dell'Uer.

Aggiornamento del 21 maggio 2024, ore 16.41 - Dibattito in Eurovisione tra i candidati principali alla presidenza della Commissione - Il dibattito in Eurovisione tra i principali candidati alla presidenza della Commissione Ue si svolgerà giovedì 23 maggio dalle 15.00 alle 16.45 nell'emiciclo del Parlamento a Bruxelles.

L'Unione europea di radiodiffusione (Uer), che organizza il dibattito, ha confermato la partecipazione di Walter Baier (Austria), Sinistra europea, Sandro Gozi (Italia), Renew Europe Now, Ursula von der Leyen (Germania), Partito popolare europeo (Ppe), Terry Reintke (Germania), Verdi europei, e Nicolas Schmit (Lussemburgo), Partito del socialismo europeo (Pse).

I cinque candidati si confronteranno sui seguenti temi:

- Economia e lavoro

- Difesa e sicurezza

- Clima e ambiente

- Democrazia e leadership

- Migrazione e frontiere

- Innovazione e tecnologia

Le domande saranno poste dal pubblico in Aula, dagli spettatori presenti agli eventi organizzati dagli uffici di collegamento del Parlamento negli Stati membri, inviate tramite i social media, e dai due moderatori. I candidati dovranno inoltre affrontare domande individuali da parte dei moderatori nei cosiddetti segmenti "Spotlight", un nuovo format del dibattito in Eurovisione 2024.

I candidati parleranno in inglese e l'interpretazione sarà fornita in 24 lingue. Il dibattito sarà moderato da Martin Řezníček (TV ceca) e Annelies Beck (VRT, Belgio).

Il 16 maggio scorso, si è tenuto un sorteggio organizzato dall'Uer presso il Parlamento europeo a Bruxelles per determinare la posizione dei candidati sul palco per il dibattito, il primo oratore su ciascun argomento e l'ordine delle interviste "spotlight".

La posizione dei candidati sul palco sarà, da sinistra a destra: Ursula von der Leyen, Nicolas Schmit, Terry Reintke, Sandro Gozi, Walter Baier.

Il primo candidato a intervenire per ogni segmento tematico: Nicolas Schmit, Sandro Gozi, Ursula von der Leyen, Walter Baier, Terry Reintke.

L'ordine delle interviste "spotlight" sarà: Nicolas Schmit, Sandro Gozi, Terry Reintke, Ursula von der Leyen, Walter Baier.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DG3 Dolciaria

Geoconsult

Condividi


www.puhua.net www.darongshu.cn www.fullwa.com www.poptunnel.com