FLUMERI – “Legalità e cultura” è stato il tema a cui si è ispirata la giornata commemorativa della figura e dell’opera di Vittorio Caruso, amministratore, uomo politico, studioso, già dirigente scolastico, sindaco di Flumeri, presidente della Comunità montana dell’Ufita nonché autore di numerose opere di storia e di letteratura. Organizzata dal “Gruppo dei nati nel ‘57”, guidati dall’infaticabile Raffaele Steriti, la manifestazione, svoltasi questa mattina, come già negli anni scorsi ha coinvolto gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Il ricordo e la personalità di Caruso, venuto improvvisamente a mancare nei primi giorni di aprile del 2008, sono stati tracciati da Salvatore Salvatore nella sua qualità di attuale presidente dell’Associazione culturale “Pasquale Stanislao Mancini” di cui Caruso aveva ininterrottamente retto le sorti dal 1983. Dopo gli interventi del sindaco Angelo Antonio Lanza e del parroco don Claudio Lettieri ha preso la parola il dirigente scolastico Valentino Stanco che ha provato a definire la linea ideale lungo la quale si dovrebbe muovere la scuola per garantire il senso della legalità.
La relazione conclusiva è stata affidata ad Alfonso De Cicco già componente della Commissione “Scuola e legalità” istituita presso il ministero dell’Istruzione e dell’Università, prima col ministro Moratti e poi con il ministro Fioroni.
”La legalità – ha esordito De Cicco – non ha un solo colore politico, non ha una sola fede religiosa e non dipende dal colore della pelle. La legalità appartiene a tutti indistintamente e va salvaguardata con l’impegno di farla rispettare. È la società della legalità che può trasmettere la legalità a se stessa”. Poi, via via, si è brevemente intrattenuto sul tema della “cultura della legalità e ha analizzato le ragioni per le quali la scuola è la via migliore per diffonderla . “La scuola – ha affermato – tendendo al proprio fine di formazione umana e civile dell’individuo, non può non portare avanti in parallelo e talvolta involontariamente e in maniera indiretta, un progetto di accrescimento etico di questo tipo”.
De Cicco è autore di varie pubblicazioni sulla legalità tra le quali “In viaggio alla ricerca della legalità”, edita da Antares, e “Legalità nella scuola: Mito e miraggio” edito da Mursia. Alla fine del dibattito sono stati assegnati i premi ai vincitori del concorso che ogni anno viene svolto tra le scolaresche flumeresi sulla personalità e sull’opera di Vittorio Caruso.