www.giornalelirpinia.it

    09/12/2023

La storia e le tradizioni della Baronia nelle pagine di Vicum

E-mail Stampa PDF

b_300_220_15593462_0___images_stories_Irpinia_vicum_1.jpgTREVICO – Nuovo fascicolo di Vicum, la rivista trimestrale dell’associazione Pasquale Stanislao Mancini che ha sede a Trevico e che da anni è presente nel panorama editoriale provinciale con il proposito di valorizzare il patrimonio socio-culturale della Baronia e di farne conoscere, attraverso il contributo di studiosi e collaboratori, la storia e le tradizioni.

La rivista, che dalla sua fondazione è stata ininterrottamente diretta per più di quattro lustri con impeccabile capacità organizzativa, appassionato attaccamento alla sua terra, approfondita conoscenza del territorio da Salvatore Salvatore, giornalista, autore di numerose pubblicazioni, studioso di storia locale nonché poeta e cantore del folclore e delle tradizioni della civiltà contadina, ha, da questo numero, un nuovo direttore, il collega Faustino De Palma, nostro collaboratore e commentatore, che si avvale di un corpo redazionale di cui fanno parte, oltre lo stesso Salvatore, Francesco Barra, Pierino Cuoco, Valentino D’Ambrosio, Michele Miscia e Paolo Saggese.

Salvatore Salvatore è stato eletto, all’unanimità, presidente dell’Associazione Mancini che ha anche provveduto a rinnovare il proprio consiglio direttivo con Mariangela Cioria, vicepresidente, Sara Bardaro, Bartolomeo De Stefano, Antonio Rossi ed Euplio Giannetta (segretario tesoriere).

Torna, dunque, Vicum, che ospita interventi e contributi di autorevoli studiosi tra cui quelli di Antonio Alterio (L’episcopato ad Ariano Irpino di Michele Maria Caputi), Antonio Fiore (I periodici della Baronia bel primo ventennio del Novecento), Alfonso Santoli (Un grande patriota irpino: Giovannantonio Cipriano),  padre Riccardo Fabiano (La diocesi di Lacedonia nel 1895), Antonio Anzivino (La vita di Orsara attraverso i registri parrocchiali dal 1582 al 1900), Pasquale Di Fronzo (Lapidi di Mirabella Eclano). Particolarmente ricca la sezione dedicata all’archeologia: tra gli altri segnaliamo gli interventi di Gabriella Pescatori, già soprintendente ai Beni archeologici, (Gli Hirpini, dall’insediamento sparso ai municipia: il caso di Conza della Campania. Brevi note sulle ricerche svolte da Werner Joahannowsky in Alta Irpinia), Celestino Grassi (Sulla via Appia in Irpinia), Giovanni L.Panzetta (Le varianti dell’Appia e la via di Orazio), Piero A. Flammia (Ingegneria romana). Non mancano spunti di riflessione e di analisi nelle altre sezioni: Profili, L’angolo letterario, Periscopio, Tra passato e presente, Curiosità, Antropologia, Recensioni, Attualità.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DG3 Dolciaria

Geoconsult

Condividi


www.puhua.net www.darongshu.cn www.fullwa.com www.poptunnel.com