ARIANO IRPINO – Si è aperta la XII edizione del Meeting Le Due Culture, come ormai tradizione organizzato da Biogem nella prima settimana di settembre. A causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, l’edizione di quest’anno si svolgerà prevalentemente in remoto tramite lezioni on-line. Il tema della XII edizione è: “Il futuro interrotto: l’umanità dopo il Covid”.
Dopo il saluto e l’introduzione del presidente di Biogem, il prof. Ortensio Zecchino, i lavori del meeting si sono aperti, sotto la conduzione di Carmen Lasorella, con la lezione della prof.ssa Maria Gabriella Santoro, virologa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la quale si è soffermata sulle diverse tipologie di coronavirus, dal comune raffreddore fino all’attuale pandemia.
La riflessione sull’emergenza sanitaria legata al Covid-19 proseguirà domani giovedì 3 settembre con le lezioni del prof. Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità (Covid-19, una rivisitazione tra il noto e l’indefinito), e del prof. Giuseppe Remuzzi, direttore scientifico dell’Istituto Mario Negri e presidente del comitato tecnico scientifico di Biogem (Scienziati divisi (o no?). La scienza va in televisione e forse i cittadini cominciano a capire che è tutto molto complicato).
Aggiornamento del 3 settembre 2020, ore 19. 15 - Si è svolta giovedì 3 settembre la seconda giornata della XII edizione del Meeting Le Due Culture, quest’anno organizzato da Biogem in modalità on-line.
Relatori della seconda giornata due protagonisti del mondo clinico e scientifico italiano e internazionale: il prof. Franco Locatelli e il prof. Giuseppe Remuzzi. Sotto la conduzione di Carmen Lasorella, i due eminenti scienziati, tra l’altro membri attivi del comitato tecnico-scientifico di Biogem, hanno brillantemente illustrato la dinamica della pandemia in atto, le incertezze e le incognite che ancora esistono, ma anche l’egregia risposta dell’Italia, sia a livello sanitario, sia a livello sociale.
Domani, venerdì 4 settembre, appuntamento con la terza giornata, che si aprirà alle 17.00 con il saluto del ministro dell’Università e della ricerca, prof. Gaetano Manfredi, seguito dalle lezioni di due importanti clinici dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù: il prof. Carlo Federico Perno (Il virus Sars-CoV-2: le caratteristiche dell’ultimo virus (per ora) passato dagli animali all’uomo), e il prof. Alberto Villani (L’infezione da Sars-CoV-2 in età evolutiva).
Aggiornamento del 4 settembre 2020, ore 19.23 - Si è svolta venerdì 4 settembre la terza giornata della XII edizione del Meeting Le Due Culture, quest’anno organizzato da Biogem in modalità on-line.
Protagonisti della terza giornata il ministro dell’Università e della ricerca, prof. Gaetano Manfredi, e due importanti clinici dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù: il prof. Carlo Federico Perno, microbiologo e virologo (Il virus Sars-CoV-2: le caratteristiche dell’ultimo virus (per ora) passato dagli animali all’uomo), e il prof. Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria (L’infezione da Sars-CoV-2 in età evolutiva).
I due relatori hanno illustrato l’origine animale del Sars-CoV-2, che come molti altri coronavirus è passato dagli animali all’uomo, distinguendosi, però, per una più accentuata trasmissibilità e capacità di adattamento all’organismo umano, per poi passare ad analizzare le caratteristiche dell’infezione da Sars-CoV-2 nei bambini, con particolare riguardo al contesto italiano.
Prossimo appuntamento del meeting è giovedì 10 settembre alle ore 15:00 con il dialogo tra i proff. Aldo Schiavone ed Ernesto Galli Della Loggia dal titolo Ritrovare il futuro: l’Italia e oltre.