www.giornalelirpinia.it

    08/12/2023

L'Irpinia al 52° Vinitaly di Verona

E-mail Stampa PDF

b_300_220_15593462_0___images_stories_Attualita7_vinit_chiusur.jpgAVELLINO – Tutto pronto per il taglio del nastro della 52esima edizione del Vinitaly, il più grande salone al mondo dei vini e dei distillati in programma a Verona dal 15 al 18 aprile. Gli spazi espositivi sono esauriti da tempo, a testimonianza dell’interesse che le imprese del settore riservano a questa manifestazione che di anno in anno vede crescere il numero degli espositori  e dei visitatori: i primi per dare visibilità su un proscenio internazionale alle loro etichette e soprattutto per potenziare la clientela; i secondi  alla ricerca di prodotti in grado di soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente sul piano della qualità.

Nella precedente edizione della fiera sono state contate 128mila presenze, di cui 48mila straniere. Quest’anno è previsto un aumento del 25% del numero degli espositori esteri presenti all’interno del padiglione International_Wine Hall. Ci saranno delegazioni commerciali provenienti da 58 Paesi e operatori professionali provenienti almeno da 140 nazioni, stando alla media degli ultimi anni. A mettere in vetrina le loro produzioni saranno circa 4.500 espositori appartenenti a 33 Paesi; ben 15 mila i vini in mostra. I quattro giorni della manifestazione saranno costellati, poi, da convegni, seminari, incontri, degustazioni, premiazioni, ecc., eventi, tutti questi, organizzati da Veronafiere e anche da istituzioni, enti, consorzi e organismi orbitanti nella galassia del vino.

L’Irpinia, terra di antiche tradizioni enologiche, anche quest’anno sarà presente alla kermesse con quasi tutte le cantine del territorio: 107 sono, infatti, le aziende irpine iscritte nel catalogo ufficiale della fiera. La quasi totalità esporrà nello stand collettivo organizzato dalla Camera di Commercio di Avellino, da sempre presente alla manifestazione per sostenere soprattutto le aziende più piccole, quelle che da sole non avrebbero potuto affrontare le cospicue spese di partecipazione a una rassegna così importante, da quelle del noleggio dell’area espositiva, all’allestimento dello stand; dal trasporto dei vini da esporre al soggiorno a Verona per la durata della fiera, ecc.

Lo stand camerale è ubicato nel padiglione B, posto in posizione strategica alle spalle dell’ingresso principale della fiera, padiglione che ospita anche le altre province campane. Tra queste, la squadra irpina è la più numerosa; alle 100 e più cantine della provincia di Avellino si contrappongono, infatti, una cinquantina di espositori sanniti, una quarantina di napoletani, una trentina di casertani e altrettanti salernitani.

Centinaia le etichette dedicate alle tre Docg irpine (Taurasi, anche riserva, Greco di Tufo e Fiano di Avellino), alle Doc (Irpinia Aglianico, Campi Taurasini, Fiano spumante, Coda di volpe, Falanghina, Rosato) alle Igt (Campania rosso e bianco), ai Vsq vini spumanti di qualità. Qualche azienda espone anche distillati, dalle grappe al brandy; c’è anche chi presenta cherry made in Irpinia.

La Camera di Commercio ospiterà nel proprio spazio istituzionale interessanti iniziative miranti a promuovere il territorio irpino e le sue eccellenze produttive; oltre a workshop e presentazioni dei prodotti, ci saranno eventi di degustazione con la partecipazione di chef e sommelier di affermata fama.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DG3 Dolciaria

Geoconsult

Condividi


www.puhua.net www.darongshu.cn www.fullwa.com www.poptunnel.com