ROMA – Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato:
- la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro e Urbino della provincia di Pesaro e Urbino. Per i primi interventi di soccorso alla popolazione, sono stati stanziati 4.000.000 di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
- la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 17 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Serio e di Londa della città metropolitana di Firenze. Per i primi interventi di soccorso alla popolazione, sono stati stanziati 4.000.000 di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
È un passaggio del comunicato stampa diramato al termine del Consiglio dei ministri di questo pomeriggio. Prima della riunione dell’esecutivo il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha accompagnato il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in visita in Emilia Romagna, durante il sorvolo in elicottero delle zone colpite dall'alluvione. Al termine hanno tenuto un punto stampa dall'aeroporto di Bologna.
Trascrizione dell'introduzione del Presidente Meloni
Fonte: governo.it