AVELLINO – L'amministrazione Nargi partirà sotto i buoni auspici di un primo traguardo straordinario: Avellino - si legge in un comunicato - beneficerà di oltre 16 milioni di euro che consentiranno al Comune di realizzare l'obiettivo storico del ripianamento strutturale e finanziario del suo disavanzo.
La pubblicazione decreto del ministro dell'Interno, di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze e sentita la conferenza Stato-città ed autonomie locali, conferma la bontà della strategia messa in campo dall’amministrazione Festa, per rimettere definitivamente in sesto i conti dell’ente, dopo il risanamento già avviato con il piano di riequilibrio pluriennale approvato nel 2019. Il governo ha definito, infatti, il riparto del fondo di dotazione annua a beneficio dei Comuni che hanno siglato il cosiddetto Patto con la presidenza del Consiglio dei ministri: oltre ad Avellino anche Alessandria, Brindisi, Lecce, Potenza, Salerno, Vibo Valentia, Genova e Venezia.
Il capoluogo irpino, come previsto, otterrà circa 16,210 milioni di euro per i prossimi 8 anni, vale a dire circa 2 milioni all'anno, dal 2024 al 2033. Una notizia attesa dal nuovo sindaco di Avellino, Laura Nargi, che ne sottolinea l’importanza: «Si tratta di un risultato di portata epocale per il nostro Comune che corona il lavoro di grande rigore svolto nel precedente mandato e certifica la bontà della strategia messa in campo sul fondamentale tema finanziario. Scongiurato il dissesto ed avviato il risanamento dell'ente, con la riduzione del disavanzo dai precedenti 40 a circa 29 milioni di euro, oggi, grazie al Patto siglato con il governo, riusciremo a centrare un obiettivo assolutamente impensabile 5 anni fa: l'azzeramento dell'intero disavanzo.
Finalmente - aggiunge il sindaco - avremo un Comune con le casse in attivo, che potrà affrontare e vincere le sfide dello sviluppo della nostra città e dell'erogazione dei servizi con margini di manovra nuovi e prima insperati e in una condizione assolutamente positiva. Ringrazio sentitamente l’intero settore Finanze del Comune, il ragioniere capo, Gianluigi Marotta, e l'ex assessore al ramo, Vincenzo Cuzzola, per aver creduto sin da subito nelle potenzialità di questa strategia. Ma anche il commissario Paolo d'Attilio, che ha costantemente seguito l'iter.
Ora Avellino – conclude Nargi – può guardare al futuro con maggiore fiducia ed ottimismo. Soprattutto, con la consapevolezza di aver agito con rigore, responsabilità e visione su di un tema che, fino al 2019, aveva visto le precedenti amministrazioni comunali registrare un costante aumento del disavanzo e dei debiti, a danno dei cittadini e della buona amministrazione dell’ente».
Durante la mattinata di oggi 5 luglio, presso il comando de vigili del fuoco di Avellino, vi è stata la visita dei ragazzi del campo scuola organizzato dall’associazione di volontariato Falchi antincendio di Aiello del Sabato, nell'ambito della giornata conclusiva del progetto “Anch’io sono la Protezione civile”, finanziato dalla Protezione civile della Regione Campania.
L'iniziativa rivolta ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni, ha dato loro la possibilità di partecipare ad una settimana di attività ludico-ricreativa finalizzata all’apprendimento delle best practices di protezione civile, e si è concluso con una visita guidata presso il comando di via Zigarelli, durante la quale gli è stato illustrato il ruolo dei vigili del fuoco nell’ambito del sistema di Protezione civile.
L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di più di trenta ragazzi, si è aperta col saluto del vicario del comandante dei vigili del fuoco di Avellino e ha visto anche la partecipazione di una delegazione dell’Area Protezione civile, Difesa civile e coordinamento del Soccorso pubblico della prefettura di Avellino, guidata dalla viceprefetto Elisabetta De Felice che ha illustrato ai ragazzi il sistema di Protezione civile provinciale e il ruolo della prefettura svolto in esso.