www.giornalelirpinia.it

    18/01/2025

Endometriosi, ad Avellino un corso con diretta dalle sale operatorie

E-mail Stampa PDF

Raffaele Ianuale, Mario Malzoni, Roberta GiordanoAVELLINO – Presentato, questa mattina, nella sala conferenze della Diagnostica medica di Torrette di Mercogliano, presenti i dottori Mario Malzoni e Raffaele Ianuale, intervistati dalla collega Roberta Giordano,  il corso sulla endometriosi. Si tratta di un corso-convegno di livello nazionale  finalizzato a divulgare le corrette metodiche diagnostiche pre-operatorie e il corretto approccio chirurgico: una giornata interamente dedicata alla patologia, con interventi chirurgici in diretta eseguiti dalle sale operatorie della Clinica Malzoni in collegamento con la Diagnostica Medica ed ecografie operatorie live.

Che cos’è l’endometriosi? L’endometriosi è una malattia in costante aumento. Ad oggi, sono tre milioni le giovani donne che soffrono di questa patologia, le cui cause sono ancora sconosciute. L’endometriosi, per molti versi, è una malattia misteriosa che colpisce le donne in età riproduttiva (3-10%).Il nome deriva dalla parola “endometrio”, cioè il tessuto che riveste la superficie interna dell’utero e che cresce e, successivamente, si sfalda ogni mese durante il ciclo mestruale.

Si tratta di una patologia invalidante che provoca forti dolori mestruali e durante i rapporti sessuali. Altre complicanze possono essere la formazione di aderenze, il sanguinamento, l’ostruzione intestinale o disturbi urinari. I sintomi spesso tendono ad intensificarsi nel tempo, sebbene in alcuni casi si hanno cicli di remissione e ricorrenza. Le pazienti affette da tale patologia, possono manifestare sintomi così rilevanti ed invalidanti da incidere pesantemente sulla loro salute fisica e psichica. L’infertilità colpisce il 30-40% circa delle donne con endometriosi ed è un esito comune con il progredire della malattia. Lo specialista spesso può rilevare le lesioni endometriosiche durante la visita ginecologica e di solito la sintomatologia è indicativa per endometriosi. La diagnosi definitiva si ottiene soltanto in corso di laparoscopia e con il successivo esame istologico delle lesioni. A tutt’oggi non esiste una terapia definitiva. Spesso risulta indispensabile la terapia chirurgica allo scopo di eradicare la malattia e alleviare la sintomatologia. La tecnica comunemente utilizzata è la laparoscopia che consente maggiore precisione chirurgica. Occorrono competenze specifiche da parte del chirurgo che deve essere un chirurgo pelvico, competenze non soltanto in campo ginecologico. Sono necessarie competenze anche nel campo della ginecologia generale e urologica.

Visto il prestigio dell’evento, il ministero della Salute ha voluto accreditare ai partecipanti 11.5 crediti formativi, un punteggio molto elevato per un corso di una singola giornata.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DG3 Dolciaria

Geoconsult

Condividi


www.puhua.net www.darongshu.cn www.fullwa.com www.poptunnel.com