AVELLINO – Presso il laboratorio di fisica della sede centrale del liceo Paolo Emilio Imbriani di Avellino gli alunni della IV A e IV D del liceo scientifico, indirizzo Scienze applicate, hanno incontrato l’astronauta Luca Parmitano in collegamento skype da Houston.
Parmitano, pilota collaudatore dell’aeronautica militare e astronauta Esa, è stato il primo italiano che nella missione Expedition del 2013 ha effettuato un’attività extraveicolare. Nel collegamento, organizzato dalla docente di filosofia e storia Elisabetta Emanuele, in collaborazione con il prof. Antonio Iannuzzi, docente di matematica e fisica, Parmitano ha risposto alle domande degli studenti offrendo importanti riflessioni sulla sua attività scientifica di ricerca e sulle esperienze in qualità di pilota e di astronauta.
L’incontro è stato per gli alunni un’occasione di confronto epistemico sul valore euristico dell’ipotesi nella ricerca e sulle continue sfide che la tecnologia cerca di affrontare raggiungendo traguardi sempre più avanzati. L’attività della giornata completa un lavoro di approfondimento svolto dagli studenti sulla rivoluzione astronomica e su Galileo Galilei in un percorso che ha cercato di analizzare le trasformazioni della conoscenza alla luce dell’autonomia e del consolidamento della epistemologia moderna. Si sono trattati anche temi riguardanti il rapporto uomo-macchina nelle future missioni spaziali e delle sperimentazioni che si effettuano nei laboratori orbitali.